Restauri monumentali

La Torchio Marmi, oltre a operare nel settore funerario, è attiva nel restauro di monumenti storici grazie a competenze sviluppate in oltre cento anni d’attività. L’impiego di personale dal grande valore tecnico permette all’azienda di operare nel settore della conservazione dei beni artistici e culturali con efficienza e professionalità. Siamo tra i più apprezzati specialisti in questo delicato e importante settore e la nostra opera è spesso richiesta da importanti committenti pubblici e privati.

Un esempio è il restauro del Mausoleo del tenore Francesco Tamagno, ubicato nel Cimitero Monumentale di Torino, che ha richiesto mesi di lavoro sia per il recupero conservativo della pietra e dei bronzi che per la ricostruzione delle parti mancanti o corrose dal tempo. Il mausoleo, inaugurato nel 1912, fu progettato dall'architetto Raineri Arcaini (autore, tra l'altro, del monumento a Giuseppe Verdi di Milano) e realizzato dagli scultori Ambrogio Bolgiani, Giovanni Mauro e Orazio Costanzo Grossoni. La costruzione si ispira al monumento eretto ad Atene da Lisicrate per celebrare la vittoria dei giovani cantori arcamantidi. Alto 34 metri, si eleva al centro della 5ª Ampliazione, poggiando su un basamento quadrato con scale d'accesso a due sfingi poste ai lati dell'ingresso. Il monumento è in calcare di Botticino, gli infissi sono in bronzo come i medaglioni alla base della cupola e le inferriate tra i capitelli corinzi del colonnato. Per gli elementi lapidei distaccati o traslati, quali la testa di una delle due sfingi a lato dell'ingresso, è stato eseguito un pre-consolidamento con resine sintetiche e successiva ricollocazione tramite barre filettate in acciaio inox e resine. Sono inoltre stati inseriti nuovi conci in marmo tra i gradoni ricollocati e elementi a finitura liscia per le parti decorative mancanti. Tutti gli interventi hanno avuto carattere sostanzialmente conservativo dell'opera. Per la pulitura della superficie lapidea, avvenuta in seguito all'asportazione meccanica delle strutture biologiche, è stata utilizzata acqua demineralizzata.